Il percorso formativo prepara medici e psicologi all’applicazione della psicoterapia cognitiva lungo tutto il ciclo di vita, con particolare riferimento all’intervento con i bambini, gli adolescenti, le loro figure di attaccamento, ma anche con approfondimenti alla clinica dell’adulto.
La teoria dell’attaccamento, la psicologia evoluzionistica, il costruttivismo, il costruzionismo sociale, le scienze cognitive e l’approccio narrativo alla sofferenza forniscono la cornice epistemologica e teorico-metodologica per un incontro fecondo e per una prospettiva di integrazione tra diverse tradizioni psicoterapeutiche.
Psicoanalisti e terapeuti familiari insieme a teorici e ricercatori di fama internazionale hanno aderito al progetto di un gruppo costituito da alcuni tra i più affermati terapeuti cognitivisti dando vita ad un corpo docente eccellente per un progetto didattico innovativo.
Anche per questo corso, i corsisti vengono messi in condizione di elaborare un modello di trattamento che rispetti tanto i presupposti teorici e metodologici, quanto le caratteristiche individuali del terapeuta.